ASSOCIAZIONE GIOVANI FARMACISTI DI PALERMO

Fratture da osteoporosi, interazione tra Fans e bifosfonati

Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Bone and Mineral Research suggerisce che i Fans possano bloccare gli effetti benefici dei bifosfonati

Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Bone and Mineral Research suggerisce che i farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) possano bloccare gli effetti benefici dei bifosfonati. «È stato riferito che i Fans hanno effetti deboli ma benefici sulla salute delle ossa, ma l’argomento è ancora poco studiato. Per questo abbiamo esplorato tale relazione» spiega Eugene McCloskey, del Northern General Hospital, nel Regno Unito, autore senior dello studio. I ricercatori hanno condotto un’analisi post-hoc di uno studio ben documentato, randomizzato e controllato con placebo sul bifosfonato clodronato, in cui il trattamento ha ridotto il rischio di frattura da osteoporosi del 23%.


Ridotto l’effetto del bifosfonato

Lo studio comprendeva 5.212 donne residenti in comunità di età pari o superiore a 75 anni, e di queste 1.082 hanno riferito l’uso di Fans al basale. Nelle donne che assumevano clodronato e Fans, l’effetto di riduzione del rischio di fratture da osteoporosi dovuto al bifosfonato non è stato osservato, a differenza delle donne che non assumevano gli antinfiammatori. In un sottogruppo di donne sottoposte a esame della densità minerale ossea dell’anca al basale e a tre anni, la perdita di densità minerale ossea durante la terapia con clodronato è stata maggiore in chi ha assunto i Fans rispetto alle donne che non li utilizzavano, e addirittura tale perdita non era significativamente diversa da quella osservata nelle pazienti trattate con placebo invece che con clodronato. L’efficacia del bifosfonato nel ridurre il rischio di frattura è stata quindi ampiamente ridotta nelle persone che hanno ricevuto Fans. Gli esperti ritengono che, sebbene il meccanismo alla base di questo riscontro non sia chiaro, l’osservazione sia clinicamente significativa e richieda approfondimenti. «Dobbiamo usare una certa cautela nell’estrapolare questi dati ai bifosfonati più ampiamente utilizzati nell’osteoporosi, ma dato che l’uso concomitante di Fans e bifosfonati è relativamente comune, il nostro riscontro potrebbe avere importanti conseguenze cliniche e comportare un’incapacità di ridurre il rischio di fratture quanto speravamo» concludono gli autori.

Articolo pubblicato su Farmacista33

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Hai già visto quesi articoli ?

EFFETTUA IL PAGAMENTO ONLINE

Da oggi hai la possibilità di poter pagare in anticipo utilizzando PayPal.

Clicca sul tasto in basso, seleziona l’importo di € 30,00 se sei un socio ordinario o un sostenitore, oppure € 15,00 se sei uno studente.